LA FOTOGRAFIA E LA SUA STORIA
Tutti gli artisti, in qualsivoglia disciplina siano attivi, sentono l’esigenza di conoscere in maniera profonda la storia dell’arte. Da questa necessità sembrano esenti solamente i fotografi, che spesso guardano alla propria disciplina solo attraverso gli aspetti tecnici. In realtà, seppur più breve rispetto a quella di altre pratiche artistiche, la storia della fotografia è ricca di spunti e piena di grandi artisti il cui lavoro dovrebbe essere conosciuto e metabolizzato da ogni adepto. Nel corso di questo ciclo d’incontri verrà esaminata la storia della fotografia dalle origini ai nostri giorni, leggendo ogni periodo e ogni artista proposto in prospettiva storico-critica e rapportando lo storia del mezzo con quella della contemporanea ricerca artistica. Sono previsti dieci incontri online della durata di circa due ore ciascuno, indicativamente così articolati:
- L’invenzione della fotografia
- Diffusione e prime pratiche artistiche e commerciali
- Verso il definitivo riconoscimento come pratica artistica
- La fotografia come pratica sociale.
- Fotografia e avanguardie storiche
- La grande era del reportage
- Fotografia e immagine del territorio
- La fotografia e l’universo della comunicazione
- Fotografia e Neo-Avanguardie
- Post-Fotografia
Con chi?
- Docente: Enzo Gabriele Leanza
- Piattaforma: Zoom
Quando?
- Data: in programmazione
- Ore: 19 -> 21