AUTORITRATTO 2.0
Fotografarsi, o meglio autoritrarsi, è tra le pratiche contemporanee, artistiche e sociali, una delle più frequentate. Tutti oggi si mettono in posa con il telefonino rovesciato attivando un meccanismo che porta la fotografia non più a guardare, per capire, a ciò che sta davanti a noi, ma a guardarsi, forse dentro, ma sicuramente in superficie in un tentativo continuo di autorappresentazione. A questo meccanismo di massa non sfuggono nemmeno i fotografi, che però, a differenza degli utenti medi del mezzo e memori di tanta pratica artistica nel settore, fanno, o vorrebbero fare un uso consapevole dello strumento.
Scopo di questo ciclo d’incontri sarà quello di ridare senso a una pratica sociale ormai talmente abusata da apparire svuotata da ogni valenza non solo artistica. Sono previsti quattro incontri online di circa due ore ciascuno, così articolati:
- L’autoritratto come atto conoscitivo: dinamiche psicologiche e pratiche sociali
- L’autoritratto nella storia dell’arte
- L’autoritratto nella storia della fotografia
- Progettare un autoritratto. Tecniche, metodi, scopi. Definizione dei progetti personali
Alla fine dei quattro incontri i fotografi coinvolti saranno invitati a svolgere un lavoro personale su se stessi sotto la guida del docente e verranno coinvolti in due ulteriori incontri di monitoraggio collettivo dei lavori realizzati.
Con chi?
- Docente: Enzo Gabriele Leanza
- Piattaforma: Zoom
Quando?
- Data: In Programmazione
- Format: 6 lezioni da 2 ore
- Ore: 19 -> 21